Clinica Veterinaria Città di Opera

Via Abruzzo, 10

20073 OPERA (MI)

PRENOTA UNA VISITA

  +39 02 6717 5689

Clinica Veterinaria Città di Opera

Via Abruzzo, 10

20073 OPERA (MI)

PRENOTA UNA VISITA

   +39 02 6717 5689

Il nostro Staff

La Clinica Veterinaria Città di Opera si avvale di professionisti altamente qualificati, infermieri dedicati e personale di supporto.

Valentina Balbi

🩺 Medico Veterinario

Laureata con lode nel 2023 presso l'Università degli Studi di Milano, Valentina è medico veterinario con un forte interesse per oncologia, citologia e medicina interna. Collabora con la Clinica Veterinaria Città di Opera , dove si occupa di medicina interna, diagnostica di laboratorio e pronto soccorso, e svolge un tirocinio presso il servizio di oncologia dell'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi. È assegnista di ricerca presso il dipartimento di Anatomia patologica dell'Università di Milano, con un progetto sull'immunoistochimica dei tumori nel cane, e specializzanda in Etologia e benessere animale . Da oltre 10 anni si occupa anche di educazione e riabilitazione comportamentale , con un Master in approccio cognitivo-zooantropologico. È fondatrice di Dog Town 4 rifugi APS-ETS , associazione che lavora per dare una nuova vita ai cani dei rifugi.

Valentina Balbi

🌈 Fuori dal camice

Valentina è mamma di Linda e Viola , due piccole forze della natura che le insegnano ogni giorno a guardare il mondo con occhi nuovi.
Condivide la sua vita con Athos , un cane di rifugio dalla personalità tosta, e con il ricordo di Lucy , il suo angelo custode a quattro zampe.
Vegetariana e antispecista, vive a stretto contatto con la natura e crede in una medicina veterinaria etica, rispettosa e profondamente empatica.

Ama studiare, mettersi alla prova e affrontare nuove sfide con passione e testa alta. Le colleghe la chiamano “ unicorno ”, e forse un po' lo è davvero: idealista, determinata, con la voglia di cambiare il mondo — un paziente alla volta — senza dimenticare che anche nella scienza serve un pizzico di polvere magica.

Silvia Bellani

🩺 Medico Veterinario

Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2012 presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi sperimentale in microbiologia veterinaria.
Durante il percorso universitario partecipa al progetto Erasmus presso l'Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, dove approfondisce la medicina dei cetacei e dei mammiferi marini, maturando un'importante esperienza clinica internazionale. Nei primi anni post-laurea lavora in ambito ospedaliero e pronto soccorso, consolidando competenze in medicina d'urgenza, anestesiologia e gestione dei pazienti critici. Negli anni successivi amplia le sue competenze nella medicina generale e nella chirurgia di base, lavorando stabilmente in diverse cliniche e ambulatori. Dal 2018 fa parte dello staff della Clinica Veterinaria Città di Opera, dove si occupa con passione e competenza di medicina interna, urgentizze e chirurgia.
Autonoma, empatica e sempre pronta al confronto costruttivo, Silvia è una professionista affidabile e apprezzata per il suo approccio pratico e collaborativo.

Silvia Bellani

🎥 Fuori dal camice

Solare, diretta, spontanea. Silvia è quella che risponde al “ciao” con un sorriso, una battuta e – spesso – un'idea brillante.
Ama lavorare in squadra e trova nel confronto il suo carburante: crede che le migliori soluzioni nascano dal dialogo sincero… meglio se accompagnato da una pizza post-turno!

È una fan del teatro, del cinema e dei viaggi all'avventura – quelli che ti lasciano la sabbia nei capelli o il cuore un po' più pieno.
Ha volato fino al campo base dell'Everest e si è immersa nei fondali marini: ogni esperienza è per lei un racconto, un ricordo, un'ispirazione.

Lo sport l'ha forgiata fin da bambina: con la pallacanestro ha imparato cosa significa davvero fare squadra, tra falli, canestri mancati e risate nello spogliatoio.
Ama profondamente gli animali e i bambini, e ritiene che – come i veterinari – anche i pediatri abbiano imparato a leggere ciò che non viene detto a parole.

Una professionista con il cuore pieno di storie e la testa sempre in viaggio.

Federica Bronzieri

🩺 Medico Veterinario

Medico Veterinario laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano nel 2013, ha arricchito il proprio percorso formativo con un anno a Lisbona grazie al programma Erasmus: un'esperienza che le ha lasciato un'impronta profonda, sia sul piano umano che professionale. Dopo la laurea, si è dedicata inizialmente alla traduzione scientifica (tra cui il Manuale Merck ), per poi rispondere al richiamo della clinica, entrando a far parte di strutture veterinarie H24, dove ha sviluppato una forte inclinazione per la medicina d'urgenza e la medicina interna. La sua vera passione, però, è sempre stata la chirurgia.
Nel 2017 frequenta l' Accademia di Chirurgia dei Tessuti Molli Unisvet , tappa fondamentale del suo cammino. Trascorre poi cinque anni in una clinica H24 a Imperia, maturando esperienza sul campo in contesti ad alta complessità. Nel 2022 rientra a Milano, ottiene il GPCert in Chirurgia dei Tessuti Molli e inizia a collaborare con la Clinica Veterinaria Città di Opera , dove oggi si sente perfettamente a casa.
Nel 2024 partecipa a un corso di chirurgia mini-invasiva a Cáceres , in Spagna, e continua a formarsi con passione e rigore, per dare ogni giorno il meglio di sé in sala operatoria e in ambulatorio.

Federica Bronzieri

🐶Fuori dal camice

Veterinaria, chirurgo, simpatica per natura e brontolona per vocazione.
Preferisce i cani ai gatti (senza rancore, mici) e in clinica si fa sentire: urla, impreca, sbuffa, dice le cose come stanno – anche quando sarebbe il caso di contare fino a dieci (spoiler: non lo fa quasi mai).

La pazienza? Selettiva.
Ma chi la conosce sa che, sotto quella scorza ruvida, c’è un cuore grande, sempre dalla parte giusta: quella del tavolo operatorio.

Ama visceralmente la chirurgia: la concentrazione, la precisione, la responsabilità. Ma trova il suo equilibrio anche nel pronto soccorso, tra decisioni rapide, caos controllato e adrenalina.
È lì che si sente davvero a casa.

E poi c’è Frisi, la sua complice a quattro zampe, che ogni giorno le ricorda perché ha scelto questo mestiere: perché, anche nelle giornate peggiori, un muso umido può riportarti subito dove conta davvero.

Poca pazienza, tante imprecazioni… e un cuore pieno d’amore per chi non ha voce, ma sa farsi capire benissimo.

Martina Falco

🩺 Medico Veterinario

Medico veterinario con una spiccata specializzazione in cardiologia, ecografia addominale, medicina interna e medicina d'urgenza , sogna di fare questo mestiere da quando aveva cinque anni — e da allora non ha mai smesso di crederci. Si laurea nel 2021 presso l'Università degli Studi di Milano. Già prima della laurea comincia a coltivare la sua passione per la diagnostica affiancando colleghi free-lance, in particolare nell'ambito della cardiologia e dell'ecografia addominale. Dopo la laurea intraprende un tirocinio specialistico in medicina d'urgenza e cardiologia presso l'Ospedale Veterinario San Francesco, dove lavora tuttora come medico in pronto soccorso e terapia intensiva. Dal 2022 entra a far parte dello staff della Clinica Veterinaria Città di Opera, e nello stesso anno inizia a collaborare come ecografista e cardiologa con diverse strutture veterinarie di Milano e provincia. Ha seguito numerosi corsi di aggiornamento in diagnostica per immagini e cardiologia, formandosi presso Unisvet e la Clinica Veterinaria Sant'Antonio di Salò.
Nel 2024 ottiene il Diploma dell'Accademia di Cardiologia Unisvet e dal 2025 frequenta il Master in Cardiologia del cane e del gatto presso l'Università di Pisa. Professionista brillante e appassionata, si definisce una persona “inquieta”, sempre in cerca di nuovi progetti, stimoli e possibilità di crescita. Cura con attenzione e profonda empatia ogni paziente, trovando nel suo lavoro un'autentica missione di vita.

Martina Falco

🎲 Fuori dal camice

Martina è un concentrato di energia, passione e nerdaggine dichiarata.
Ama l’universo di Harry Potter, Star Wars, Il Signore degli Anelli, i Pokémon e i film Disney — e non è un caso se i suoi cani si chiamano Aragorn e Arwen.

Colleziona gadget, guarda serie TV e film, si diverte con gli amici giocando a giochi da tavolo.
Accanto ai suoi compagni a quattro zampe (cani, gatti, conigli, tartarughe), ha anche un allevamento di gechi leopardini e una vera reptile room tutta per loro.

Fin da bambina è una tifosa appassionata dell’Inter e, anche se è una stakanovista incallita, riesce sempre a trovare spazio per ciò che ama davvero.

Chiara Lieti

🩺 Tecnico Veterinario

Tecnico veterinario diplomato presso Abivet Srl, lavora dal 2022 presso la Clinica Veterinaria Città di Opera come assistente alla visita, responsabile di laboratorio e supporto gestionale.

Si occupa quotidianamente dell’assistenza al medico veterinario durante le visite cliniche, gli esami del sangue e la gestione della degenza degli animali ricoverati.
Segue in prima persona l’attività di laboratorio per l’esecuzione degli esami interni, oltre a coordinare agenda e appuntamenti, garantendo efficienza e continuità nell’organizzazione della struttura.

Professionale, precisa e sempre attenta, lavora con passione mettendo al centro il benessere degli animali e la serenità dei loro proprietari, contribuendo a creare un ambiente accogliente e affidabile per tutti.

Chiara Lieti

📖 Fuori dal camice

Forse con un libro in mano, forse ai fornelli a sperimentare una nuova ricetta: nel tempo libero Chiara si divide tra pagine da sfogliare e piatti da gustare!

Sempre con il sorriso, adora circondarsi della sua famiglia e degli amici più cari.
La sua routine perfetta? Un mix di coccole, code che scodinzolano e zampette ovunque: Rex e Atena, i suoi inseparabili compagni a quattro zampe, ne sono i protagonisti.

Marta Lisi

🩺 Medico Veterinario

Si laurea in Medicina Veterinaria e si abilita alla professione nel 2007 presso l’Università degli Studi di Bari.
Presso lo stesso ateneo, dal 2008 al 2010 consegue il titolo di Dottore di Ricerca (PhD), approfondendo le tecniche di terapia intensiva e ventilazione meccanica.

Negli anni successivi arricchisce la sua formazione nell’ambito dell’oncologia medica e chirurgica, della medicina d’urgenza e soprattutto dell’anestesia e della gestione del dolore.
Dal 2012 si dedica esclusivamente a anestesia e terapia del dolore, operando in strutture di riferimento per la chirurgia e l’oncologia veterinaria.
Nel 2024 consegue la certificazione Recover ACVECC.

Marta Lisi

🗣️Fuori dal camice

Essenziale, diretta, rigorosa. Marta è una professionista che ama parlare con i fatti, anche fuori dal camice.
Il suo motto personale è:
“Ad maiora cotidie.”
Un promemoria semplice e potente: crescere ogni giorno, con serietà, costanza e uno sguardo sempre rivolto a ciò che conta davvero.

Valeria Milani

🩺 Medico Veterinario

Si laurea nel 2017 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Parassitologia sulla prevalenza dei parassiti intestinali nelle deiezioni canine nei parchi pubblici di diverse città italiane. I risultati dello studio, promosso da Bayer S.p.A., sono stati diffusi nell’ambito del progetto nazionale “Io porto il sacchetto”, patrocinato da ANMVI e Comune di Milano.

Dopo la laurea, svolge un tirocinio formativo post-laurea di 8 mesi presso il Centro Veterinario Imperiese del Dott. Marco Poggi, con un percorso ad-personam in gastroenterologia e nutrizione del cane e del gatto.

Appassionata da sempre di gastroenterologia ed endoscopia, frequenta numerosi corsi di aggiornamento in medicina interna, diagnostica e tecniche endoscopiche. Nel 2019 consegue l’Executive Master in Clinical Endoscopy sotto la guida del Dr. Romussi e nel 2022 conclude il Percorso Endoscopia SCIVAC diretto dai Dr. Bottero e Dr. Ruggiero.

Dal 2022 fa parte dello staff della Clinica Veterinaria Città di Opera, dove si occupa di medicina generale, gastroenterologia clinica, endoscopia diagnostica e interventistica.

Ha ricoperto il ruolo di rappresentante degli studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano dal 2012 al 2014, ed è stata Direttore Sanitario in uno studio ambulatoriale dal 2018 al 2022.

Professionista curiosa, dinamica e determinata, ama affrontare nuove sfide ed è sempre pronta a trovare soluzioni, con un approccio pragmatico e orientato ai risultati.

Valeria Milani

🌊 Fuori dal camice

La passione per gli animali accompagna Valeria fin da bambina: cresciuta in una famiglia che partiva per le vacanze con cani, cocorite e pesci rossi al seguito, si fermava volentieri ad aiutare ogni randagio incontrato lungo la strada.

Oggi vive con due cani, Sky e Dr. Banner, a cui dedica tempo e amore ogni volta che può.

Ama l’estate e il mare: ha conseguito brevetti PADI subacquei e, appena possibile, fugge verso la barriera corallina più vicina.

Giuseppe Pellegrino

🩺 Educatore Cinofilo e Tecnico Veterinario

Con oltre 9 anni di esperienza in canile e 3 come tecnico veterinario, Giuseppe unisce competenze pratiche e passione autentica per il benessere animale.
Il suo approccio si fonda su un’idea chiara: la socializzazione è la chiave per prevenire e risolvere molti problemi comportamentali.
In clinica, si occupa non solo dell’assistenza tecnica, ma anche di creare un clima di accoglienza e fiducia, soprattutto nei momenti più delicati per pazienti e proprietari.

Giuseppe Pellegrino

🌱 Fuori dal camice

Quando non è in clinica, Giuseppe vive in mezzo alla natura… e agli animali: la sua casa è un piccolo mondo abitato da 3 cani, 2 gatti e alcuni amici squamati decisamente originali.
Ama passeggiare all’aria aperta, esplorare nuovi luoghi in sella alla sua moto e scoprire sempre nuovi modi per connettersi con ciò che lo circonda.
La sua missione? Aiutare cani e persone a capirsi, scegliersi e crescere insieme, con rispetto e fiducia reciproca.

Elena Maria Picillo

🩺 Medico Veterinario

Medico Veterinario, fondatrice e Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria Città di Opera, dove ogni giorno guida un team affiatato al servizio della salute degli animali.
Laureata all’Università degli Studi di Milano, ha approfondito nel tempo la medicina interna, la chirurgia dei tessuti molli, l’endoscopia e la medicina d’urgenza, dedicandosi anche alla cura degli animali esotici.

Ha inoltre conseguito il General Practitioner Certificate – GPCert in Practice Management, per unire competenze cliniche e gestionali nella direzione efficace ed etica delle strutture veterinarie.

Dal 2024 è Vicepresidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Milano, dopo anni di impegno come consigliera.
Collabora attivamente con rifugi e associazioni animaliste, tra cui la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione di Milano (Segrate), il Parco Canile Gattile del Comune di Milano e Save the Dogs and other Animals, seguendo progetti di medicina d’urgenza, prevenzione e volontariato.

Crede profondamente nella formazione continua, nella gestione etica delle strutture veterinarie e nel valore del lavoro di squadra.

Elena Maria Picillo

🕶️Fuori dal camice

Fuori dal camice, mi riconosci subito: uno stile tutto mio, una risata facile, tanta voglia di colore e di progetti nuovi.
Amo viaggiare appena posso: per me ogni viaggio è una scoperta, una boccata d’aria, un modo per nutrire la mente e il cuore.

Ho una vera passione per gli occhiali stravaganti e gli orecchini fuori dal comune: mi piace giocare con lo stile e portare un tocco di leggerezza anche nelle giornate più intense.

E poi… lo ammetto: non riesco a chiudere il mio cuore davanti a un animaletto in difficoltà. Che sia anziano, malato, abbandonato o solo un po’ sfortunato, finisce sempre che me ne prendo cura.

Mi piacciono i progetti un po’ folli, quelli che nascono dal cuore e diventano realtà con entusiasmo, tenacia e un pizzico di incoscienza.
E credo profondamente nella forza dell’ironia e del lavoro fatto con amore.

Angelo Massimo Sarpedonti

🩺 Medico Veterinario

Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 presso l’Università degli Studi di Milano.
Negli anni ha approfondito in particolare la medicina interna e l’anestesia, dedicandosi anche alla cura degli animali esotici.

Dopo un lungo percorso di tirocinio e formazione pratica, viene inserito stabilmente nei gruppi di lavoro di numerose strutture veterinarie lombarde, dove ha svolto un’intensa attività clinica.
È da sempre impegnato nella formazione continua, con una particolare attenzione agli aspetti etici della professione veterinaria nel contesto delle strutture sanitarie.

Collabora attivamente con rifugi e associazioni animaliste, tra cui Amici di Coda, portando la propria esperienza al servizio degli animali più fragili.

Angelo Massimo Sarpedonti

🍷 Fuori dal camice

Riflessivo, schivo, attento ai dettagli.
Angelo ama la montagna, il silenzio, le camminate nei boschi.
È un amante del buon vino, del cinema d’autore e della cucina semplice ma fatta con cura.
Non ama mettersi in mostra, ma c’è sempre quando serve: con discrezione, precisione e dedizione autentica.
Nella veterinaria ha trovato la sua strada, una scelta di vita più che una professione.

Laura Strada

🩺 Medico Veterinario

Medico Veterinario laureata con pieni voti all’Università degli Studi di Milano, con una tesi in patologia aviare presentata al congresso nazionale della SIVAE (Società Italiana Veterinari per Animali Esotici), Laura ha dedicato tutta la sua carriera agli animali non convenzionali.

Ha conseguito il GpCert in Exotic Animals (ISVPS) e frequenta regolarmente corsi di aggiornamento nazionali e internazionali. Ha inoltre pubblicato articoli scientifici in Italia e all’estero, consolidando un profilo altamente specializzato nel campo della medicina degli animali esotici e dei piccoli mammiferi.

Appassionata di formazione e divulgazione, è relatrice in corsi e seminari per associazioni di volontariato e di categoria.
Collabora attivamente con realtà che si occupano di tutela, accoglienza e cura degli animali “diversi” e riveste il ruolo di Direttore Sanitario del Canile di Magnago (VitaDaCani).

È inoltre Veterinario Esperto in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) e Coadiutore del Cane, del Gatto e del Coniglio.
Con lei in foto c’è Puck, coniglietto sopravvissuto a un sequestro nell’Isola di Gorgona, oggi suo compagno negli interventi di pet therapy in ospedali pediatrici, RSA e scuole.

Laura Strada

🌺 Fuori dal camice

La veterinaria non è solo il suo lavoro: è un sogno che coltiva fin da bambina, quando progettava la clinica ideale e scriveva a Babbo Natale chiedendo un cane (che sarebbe arrivato solo molti anni dopo).

Oggi Laura vive quel sogno circondata da tanti animali, inclusi conigli, gatti e finalmente… anche un cane.
È Operatore di Zooantropologia Didattica e ha completato il percorso in Pedagogia del Bosco presso l’Oasi WWF di Vanzago.

Ama i fiori tra i capelli, il giardinaggio, il mare d’inverno e la montagna d’estate, i viaggi, la bicicletta, le immersioni.
Non ama cucinare, ma adora mangiare. Non dorme molto, ma ama i momenti di pace all’alba con i suoi conigli o le passeggiate notturne con il cane quando tutto il resto del mondo tace.

La sua idea di felicità?
Una piccola cascina piena di vita, dove nessuno viene lasciato indietro: né piccolo, né grande, né anziano, né “diversamente abile”.

Perché la vera famiglia — la sua “ohana” — è quella che si costruisce con cura, rispetto e amore per ogni creatura.

Nicolò Valentini

🩺 Medico Veterinario

Medico Veterinario laureato con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano, ha da subito orientato la propria formazione verso la Neurologia clinica del cane e del gatto, affiancando alcuni tra i più noti specialisti italiani del settore.

Durante il progetto di tesi ha collaborato con diplomati europei in diagnostica per immagini e neurologia, proseguendo poi con un periodo di internship presso un centro specialistico d’eccellenza a Roma.

Attualmente sta completando il percorso di perfezionamento PGCert in Small Animal Neurology, per consolidare la propria competenza nel campo delle patologie neurologiche veterinarie e offrire ai pazienti cure sempre più mirate e aggiornate.

Nicolò Valentini

🐶 Fuori dal camice

La passione per gli animali continua anche a casa, dove condivide le giornate con una vera e propria tribù: due Pastori Australiani, Nala e Althea, quattro gatti (Muffin, Tiara, Nikita e Frida) — tra cui la dolcissima Frida, affetta da ipoplasia cerebellare, che affronta la vita con una forza tutta sua — e ancora gechi, pesci, e due topoline inseparabili: Kit e Kat.

Appassionato di calcio e tifoso del Milan, Nicolò cerca sempre di affrontare ogni situazione con spirito positivo e leggerezza, regalando un sorriso anche nei momenti più complessi.

Gaia Zani

🩺 Tecnico Veterinario

Tecnico Veterinario della Clinica Veterinaria Città di Opera, Gaia ha iniziato il suo percorso proprio all’interno della struttura, durante il liceo, con l’alternanza scuola-lavoro… e da allora non se n’è più andata.

Dopo la laurea in Allevamento e Benessere Animale, ha continuato a formarsi con corsi e approfondimenti, convinta che l’aggiornamento continuo sia essenziale per offrire il meglio a ogni paziente, di qualunque specie si tratti.

Empatica, preparata e appassionata, Gaia si occupa di assistenza in visita, gestione dei pazienti ricoverati, supporto nelle attività cliniche quotidiane e comunicazione con i proprietari, sempre con attenzione e cura.

Durante la tesi ha collaborato con un centro di recupero della fauna selvatica, esperienza che ha rafforzato ancora di più il suo legame con il mondo animale in tutte le sue forme.

Gaia Zani

🎺 Fuori dal camice

Solare, gentile e sempre pronta a dare una mano, Gaia ama affrontare nuove esperienze e uscire dalla sua comfort zone, convinta che ogni occasione sia un’opportunità di crescita.

A casa la aspettano due gatti che alternano fusa e dispetti, e nella vita fuori dalla clinica ha un’anima curiosa: i suoi interessi cambiano spesso, ma la musica e i concerti restano una passione costante.

Ama tutti gli animali, sì… proprio tutti!